Parkeon e l'Ambiente
Come è suddiviso il lavoro di Eco-Design da Parkeon
In collaborazione con i team di R&S, un ingegnere di Eco-Design interviene a monte dello sviluppo dei prodotti per cercare di diminuirne l'impatto ambientale.
I prodotti Parkeon sono progettati per osservare i seguenti criteri:
Tasso di riciclaggio ottimale
Limitazione delle sostanze pericolose
Sottoinsiemi modulari e facilmente estraibili, per agevolare lo smantellamento alla fine del ciclo di vita
Scelta dei materiali utilizzati nel processo di progettazione
Priorità all'energia solare
Ridurre l'energia elettrica durante la vita del prodotto
Ridurne l'impatto ambientale, per Parkeon vuol dire anche la volontà di andare verso nuove tecnologie che non utilizzino più il biglietto cartaceo. I prodotti Parkeon integrano tecnologie sempre più innovative, schede senza contatto, pagamento tramite telefono cellulare o Internet.
L'azienda si adopera per rispettare tutte le esigenze richieste dalle direttive europee inerenti la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (direttiva RAEE) e la limitazione delle sostanze pericolose in queste apparecchiature (direttiva ROHS). Mentre gli obiettivi richiesti dalla direttiva RAEE specificano tassi minimi di riciclaggio e di valorizzazione rispettivamente del 75% e dell'80%, i parcometri Parkeon oscillano dal 95% al 97%.
In quanto fabbricante, Parkeon ha la responsabilità della rimozione e del riciclaggio dei suoi prodotti installati dopo il 13 agosto 2005 (come lo indica la RAEE).
Parkeon ha scelto aziende con reti locali di raccolta e di trattamento dei rifiuti.
Al termine della vita del prodotto, le pile e le batterie sono gestite secondo la normativa vigente. Questo servizio è a cura di Parkeon o del cliente (ultimo proprietario), secondo i termini del contratto firmato dalle due parti.